Tag Archives: facebook

Facebook: il controllo del diario

Il social network Facebook conta attualmente 2 miliardi di utenti che possiedono un profilo e possono aggiornarlo continuamente inserendo testi, immagini, video e tanto altro.

Spesso però ci sono alcuni aspetti della propria bacheca che trascuriamo.

Provo a darvi alcuni suggerimenti per migliorare la vostra esperienza di interazione con il social blu

Controllo Diario

Chiunque può pubblicare sul vostro diario? Siete stufi di essere taggati in eventi, locandine o messaggi pubblicitari (spam) che non vi riguardano?

Continue reading

01Lug/15

Contenuti vietati da Facebook

Vi siete mai chiesti come mai i social network riscuotono così tanto successo?

Ogni tanto io provo a rispondere a questa domanda e principalmente penso che la parola chiave sia “condivisione”. Condivisione dei contenuti, condivisione delle proprie emozioni, condivisioni dei propri stati (d’animo).

E poi, chi non è contento di aver la libertà di poter esprimere la propria opinione?

Il nostro è uno stato democratico e anche la nostra Costituzione ci ricorda che:

“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.”
(Articolo 21, 1 comma, Costituzione Italiana)

Continue reading

26Mag/15
Rischi sul webe sui social

Facebook e gli adescamenti

Mi piacerebbe iniziare questo articolo dicendo che i nativi digitali sono furbi, che sanno che sul  web potrebbero essere contattati da persone che non sono perbene e che il fenomeno degli adescamenti è un fenomeno limitato.

Purtroppo, per la mia esperienza, non è così.

Durante gli incontri di educazione digitale capita di frequente che gli adolescenti mi raccontino di essere stati contattati da persone molto più grandi attraverso profili “fake” e le loro storie hanno di volta in volta finali da “brivido”

Cos’è l’adescamento online?

Per adescamento s’intende “L’attirare a sé con lusinghe e allettamento” (fonte Treccani).

L’adescamento online sta diventando di fatto uno dei pericoli maggiori per i bambini e adolescenti.

Continue reading