Non ci stancheremo mai di dirlo abbastanza: la rete è una risorsa!
Internet è uno strumento e come tale, per ottenere risultati proficui, bisogna utilizzarlo al meglio.
Lo spiego sempre durante gli incontri di educazione digitale rivolti ai genitori e agli insegnanti e mi ritrovo sempre tra persone che o demonizzano o santificano il mezzo.
Tag Archives: genitori
Il rapporto genitori-figli tra realtà, finzione e nuovi media
Radio Cusano Campus: cyberbullismo e sexting
Giovedì 11 febbraio 2016 Katia D’Orta sarà ospite di Radio Cusano Campus per trattare gli importanti temi relativi al sexting, al cyberbullismo e per parlare degli ultimi dati rilasciati in occasione del Safer Internet Day.
L’intervento è previsto durante #genitorisidiventa, il programma di Radio Cusano Campus condotto da Annalisa Colavito, dedicato alla genitorialità a tutto tondo: pedagogia, psicologia, libri, eventi ed associazioni per raccontare ogni giorno l’universo di figli e genitori.
L’appuntamento è alle 11.00 in diretta sugli 89.100 FM a Roma e nel Lazio oppure in streaming sul sito www.radiocusanocampus.it
Per intervenire in diretta il contatto è 06.61.522.390 o per gli SMS
Radio Cusano Campus: Internet e genitori
Lunedì 12 ottobre Katia D’Orta sarà ospite di Radio Cusano Campus per trattare il tema della sicurezza internet e genitori.
L’intervento è previsto durante #genitorisidiventa, il programma di Radio Cusano Campus condotto da Annalisa Colavito, dedicato alla genitorialità a tutto tondo: pedagogia, psicologia, libri, eventi ed associazioni per raccontare ogni giorno l’universo di figli e genitori.
L’appuntamento è alle 11.00 in diretta sugli 89.100 a Roma e nel Lazio oppure in streaming sul sito www.radiocusanocampus.it
Per intervenire in diretta il contatto è 06.61.522.390, per gli SMS 334.92.29.505
Nuove tecnologie e risposte educative
Oggi i media sono profondamente cambiati a causa di alcune peculiarità che consentono di interagire, produrre contenuti, essere sempre connessi, entrare facilmente in confidenza con altri e di sperimentare forme di partecipazione e di libertà di espressione che difficilmente il mondo adulto garantisce ai giovani negli spazi reali del vivere quotidiano.
Per i giovani i rischi sono molti, soprattutto per i nativi digitali, coloro che sono nati nell’epoca delle nuove tecnologie digitali. Come fare per tutelarli e renderli fruitori consapevoli?
Sexting, un fenomeno in crescita
Il termine “sexting”, deriva dall’unione delle parole inglesi “sex” (sesso) e “texting” (pubblicare testo) e possiamo definirlo come lo scambio e la condivisione di materiale con immagini, testi o video a sfondo sessuale tramite sms, posta elettronica, mms o qualsiasi altro tipo di invio digitale.