Posts di Katia D'Orta
Contenuti vietati da Facebook
Vi siete mai chiesti come mai i social network riscuotono così tanto successo? Ogni tanto io provo a rispondere a questa domanda e principalmente penso che la parola chiave sia “condivisione”. Condivisione dei contenuti, condivisione delle proprie emozioni, condivisioni dei propri stati (d’animo). E poi, chi non è contento di aver la libertà di poter…
Leggi tuttoMove up: un progetto della Regione Piemonte
Qualche settimana fa ho avuto il piacere di partecipare al seminario conclusivo di Move Up, un progetto promosso e coordinato dalla Regione Piemonte attraverso le sue Direzioni Istruzione, Formazione professionale, Lavoro e Comunicazione Istituzionale con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale e delle Forze dell’Ordine.
Leggi tuttoGoogle My account: attenzione alle password!
Se avete un account Google, sicuramente in questi giorni vi sarete accorti che una volta effettuato l’accesso inserendo username e password in alto a destra dello schermo è comparso un avviso che vi segnala che potete controllare e proteggere le vostre informazioni su Account personale. L’iniziativa di Google di tutelare i nostri dati personali sembra…
Leggi tuttoCyberbullismo e bullismo: l’imputabilità dei minori
Ho conosciuto l’avvocato Patrizia D’Arcangelo tramite la rete e per la precisione in seguito ad una sua risposta su un mio post (questo) in un gruppo di Facebook che molto ironicamente si chiama Socialgnock, di cui entrambe facciamo parte. E’ proprio il caso di dirlo che a volte la Rete ci mette in contatto con…
Leggi tuttoFacebook e gli adescamenti
Mi piacerebbe iniziare questo articolo dicendo che i nativi digitali sono furbi, che sanno che sul web potrebbero essere contattati da persone che non sono perbene e che il fenomeno degli adescamenti è un fenomeno limitato. Purtroppo, per la mia esperienza, non è così. Durante gli incontri di educazione digitale capita di frequente che gli…
Leggi tuttoInternet? E’ una risorsa!
Sembrerà banale doverlo dire ma Internet è una risorsa. Mi sono accorta che forse è fondamentale dirlo e ribadirlo a carattere cubitali. Da diversi anni vengo chiamata nelle scuole o in altri ambiti per parlare di educazione digitale ai ragazzi, agli educatori e agli insegnanti e ogni volta che concludo un incontro molta gente mi confessa di essere…
Leggi tutto