Ghosting

Ho deciso di fare chiarezza su alcuni termini che spesso sentiamo sui social network e di cui non conosciamo bene il significato; ho analizzato il significato di “Love Bombing“, ora è la volta del termine ghosting. Il termine ghosting è emerso intorno al 2011, ma ha iniziato a circolare con più forza nel 2015, quando la stampa parlò…

Leggi l'articolo

Love bombing

Con l’avvento dei social network, ci sono alcuni termini che ricorrono più spesso soprattutto in riferimento alle relazioni che nascono su queste piattaforme (Facebook, Instagram, Tinder, ecc) come love bombing, ghosting, orbiting, ecc. Provo a fare chiarezza partendo dal termine love bombing. Love bombing Il termine “love bombing” non è un termine recente ma fu coniato negli anni…

Leggi l'articolo

Creare una canzone con l’intelligenza artificiale

Come si crea una canzone con l’intelligenza artificiale? E’ molto più semplice di quel che potete pensare. Ho provato a creare una canzone e ora vi racconterò cosa ho fatto. Una delle mie passioni è la radio. Il sabato mattina, dalle 10 alle 12, conduco un programma radiofonico su una radio del Piemonte, Antenna Uno,  con Alex Dardano…

Leggi l'articolo

Action figure: la nuova moda su Chat GPT

Nei giorni scorsi è spopolata sul web la moda di trasformare le proprie foto in immagini in stile Studio Ghibli grazie all’intelligenza artificiale. Ma ora c’è una nuova tendenza virale: creare una vera e propria Action Figure personalizzata partendo da una semplice foto. Ma cos’è esattamente un’Action Figure? Il termine “Action Figure” viene dall’inglese e indica una categoria…

Leggi l'articolo

Effetto Ghibli ed altri effetti: come modificare le foto con chatGPT

Negli ultimi giorni, sui social spopolano immagini modificate con l’intelligenza artificiale, in particolare con l’effetto Ghibli. Questo trend è diventato virale, ma molti ancora non sanno come applicarlo o che esistono altri effetti disponibili. Per questo motivo, ho deciso di scrivere una breve guida per aiutarvi. Cos’è l’effetto Ghibli? L’effetto Studio Ghibli è un’espressione usata per descrivere l’impatto…

Leggi l'articolo

Il lato oscuro del web: tutti gli articoli

Navigare sul web

Netiquette: le regole per migliorare il web

Netiquette è una parola che deriva dalla contrazione di due parole: Net, in inglese, che vuol dire rete e Etiquette, una parola francese che vuol dire etichetta, buone maniere; parliamo infatti delle regole e buone maniere che dovrebbero contraddistinguere la comunicazione in rete. La Netiquette non è obbligatoria ma ritengo che sia strettamente necessaria.

Leggi l'articolo...
Pensa Digitale - Radio Torino

L’educazione digitale in radio

Martedì 12 settembre 2017 alle ore 18 fa il suo esordio su una radio di frequenza il programma “Pensa digitale” condotto da Katia D’Orta su Radio Torino. “Pensa digitale”, nato nel 2015 in una web radio, è un programma che ha l’obiettivo di diffondere l’educazione digitale trattando temi di attualità inerenti il web, mettendo in…

Leggi l'articolo...
No al bullismo #NoHate

La nuova legge sul cyberbullismo: LEGGE 29 maggio 2017, n. 71

Nuove disposizioni a tutela dei minori Il 18 giugno 2017 è entrata in vigore la legge n. 71/2017 sul cyberbullismo. Analizziamone i punti salienti: Per cyberbullismo s’intende si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identita’, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per…

Leggi l'articolo...
Logo Alfabullo

Alfabullo: il bullismo raccontato dai ragazzi

Molte volte su questo blog abbiamo parlato dei pericoli della rete: di cyberbullismo, di truffe, di disinformazione e altro. Ma tante volte ho voluto mettere in luce quanto la rete possa essere una risorsa e aiutarci a conoscere delle persone con le quali confrontarsi e aiutarsi in percorsi comuni. La rete mi ha offerto l’opportunità…

Leggi l'articolo...
bullismo

Bullismo e Cyberbullismo, le responsabilità a confronto

La complessità e multifattorialità del bullismo necessita di interventi ad ampio raggio di azione. La prospettiva con cui il bullismo viene affrontato è essenzialmente quella psicologica e socio educativa, approfondita nella sezione riguardante l’approccio emotivo relazionale e giuridico.

Leggi l'articolo...
privacy, la guida

Privacy e scuola

Una delle parole che sento più di frequente in questa nostra “era digitale” è la parola privacy. Con la diffusione degli smartphone, dei social network e, in generale, della nuova tecnologia, tenere sotto controllo i propri dati personali diventa sempre più complesso. Cos’è la privacy? Che idea ne abbiamo? Privacy è una parola inglese che…

Leggi l'articolo...
Geolocalizzazione Smartphone

Smartphone? Guida per i genitori

Non ci stancheremo mai di dirlo abbastanza: la rete è una risorsa! Internet è uno strumento e come tale, per ottenere risultati proficui, bisogna utilizzarlo al meglio. Lo spiego sempre durante gli incontri di educazione digitale rivolti ai genitori e agli insegnanti e mi ritrovo sempre tra persone che o demonizzano o santificano il mezzo.

Leggi l'articolo...
Phubbing

Phubbing: un fenomeno in continua crescita

Come sono cambiate le relazioni sociali con la diffusione degli smartphone? Sono migliorate o sono peggiorate? Sappiamo per certo che per molte persone lo smartphone è diventato uno strumento indispensabile, un mezzo di comunicazione del quale non si può più farne a meno. Quante volte vi capita di vedere gente che attraversa la strada con lo sguardo…

Leggi l'articolo...