Contatto erede e Facebook

Spesso mi capita di navigare sui profili social e l’algoritmo un po’ birbantello, diciamolo senza timore, mi mostra il feed di persone che sono decedute oppure me le suggerisce tra le persone che potrei conoscere. Ogni volta è un po’ un colpo al cuore, soprattutto se quelle persone hanno fatto parte della mia vita. Così mi sono chiesta…

Leggi l'articolo

Facebook e Instagram: state addestrando l’intelligenza artificiale?

“Dopo diverso tempo, torno a scrivere sul blog, conscia del fatto che, ora più che mai, serve continuare a diffondere l’educazione digitale” – Katia D’Orta Privacy e social network Se vi siete sempre posti dubbi in merito alla privacy e ai vostri dati che vengono condivisi sui social network, questo articolo fa per voi. Parliamo di Facebook, Instagram,…

Leggi l'articolo

Cyberbullismo? No grazie!

L’Associazione Fratelli nel Mondo, con il patrocinio della Città di Orbassano, propone l’iniziativa “Cyberbullismo? No grazie!”, una serata informativa aperta a genitori, educatori e insegnanti. 7 febbraio presso Teatro Pertini, via Mulini 1, Orbassano (To) alle ore 20.30 Incontro gratuito!  Tra le relatrici, sarà presente Katia D’Orta, promotrice del progetto “Il lato oscuro del web”

Leggi l'articolo

Lo Stalking, revenge porn e il codice rosso

La rete Internet, nello specifico il Web, ha sicuramente cambiato le nostre vite, sia introducendo nuovi strumenti digitali che amplificando e velocizzando le nostre azioni. In un mondo in continuo cambiamento diventa necessario valorizzare gli aspetti positivi e normare gli aspetti negativi. In questo contesto nascono nuove leggi che riguardano situazioni impensabili fino a 30 anni fa come…

Leggi l'articolo

Liber Liber: libri gratuiti

“Ricomincia la scuola e, dopo un periodo di stop, ricomincio a scrivere sul blog. Voglio ricominciare scrivere delle risorse e non dei pericoli della rete,proprio perché troppo spesso dimentichiamo che ora che il digitale è entrato nelle nostre vite, dobbiamo valorizzarne gli aspetti positivi ed arginare gli aspetti negativi. Noi siamo gli utenti del web e se vogliamo…

Leggi l'articolo

L’immagine è falsa

Come riconoscere se un’immagine è falsa Quante volte vi siete ritrovati di fronte un’immagine straordinaria e vi siete chiesti se fosse vera o falsa? Quante volte avete condiviso una notizia che riporta allegata una foto che conferma la  notizia stessa e date per certo che sia vera? Ecco, diciamo che nell’era in cui per tutti è possibile pubblicare…

Leggi l'articolo

Le trappole social

Non nascondiamoci! I social network sono entrati nella nostra vita. Secondo le stime dell’ Osservatorio di Vincenzo Cosenza almeno 24 milioni di italiani consultano Facebook  e 11 milioni consultano Instagram, quotidianamente. E’ arrivato il momento di capire bene quali sono le trappole social alle quali dobbiamo prestare attenzione. Eccone alcune.

Leggi l'articolo

Amore e Amicizia: le relazioni sul web

Con l’arrivo del web i concetti di intimità, seduzione, amicizia, amore e conforto hanno subito una profonda trasformazione. Le parole possono avere un forte potenziale evocativo, possono ostentare i sentimenti e creare incomprensioni, spesso allo scopo di suscitare l’attenzione e l’ammirazione degli altri.

Leggi l'articolo

Facebook: il controllo del diario

Il social network Facebook conta attualmente 2 miliardi di utenti che possiedono un profilo e possono aggiornarlo continuamente inserendo testi, immagini, video e tanto altro. Spesso però ci sono alcuni aspetti della propria bacheca che trascuriamo. Provo a darvi alcuni suggerimenti per migliorare la vostra esperienza di interazione con il social blu Controllo Diario Chiunque può pubblicare sul…

Leggi l'articolo

Netiquette: le regole per migliorare il web

Netiquette è una parola che deriva dalla contrazione di due parole: Net, in inglese, che vuol dire rete e Etiquette, una parola francese che vuol dire etichetta, buone maniere; parliamo infatti delle regole e buone maniere che dovrebbero contraddistinguere la comunicazione in rete. La Netiquette non è obbligatoria ma ritengo che sia strettamente necessaria.

Leggi l'articolo
Google My Account

Google My account: attenzione alle password!

Se avete un account Google, sicuramente in questi giorni vi sarete accorti che una volta effettuato l’accesso inserendo username e password in alto a destra dello schermo è comparso un avviso che vi segnala che potete controllare e proteggere le vostre informazioni su Account personale. L’iniziativa di Google di tutelare i nostri dati personali sembra…

Leggi l'articolo...
Il cyberbullismo e i giovani

Cyberbullismo e bullismo: l’imputabilità dei minori

Ho conosciuto l’avvocato Patrizia D’Arcangelo tramite la rete e per la precisione in seguito ad una sua risposta su un mio post (questo) in un gruppo di Facebook che molto ironicamente si chiama Socialgnock, di cui entrambe facciamo parte. E’ proprio il caso di dirlo che a volte la Rete ci mette in contatto con…

Leggi l'articolo...
Rischi sul webe sui social

Facebook e gli adescamenti

Mi piacerebbe iniziare questo articolo dicendo che i nativi digitali sono furbi, che sanno che sul  web potrebbero essere contattati da persone che non sono perbene e che il fenomeno degli adescamenti è un fenomeno limitato. Purtroppo, per la mia esperienza, non è così. Durante gli incontri di educazione digitale capita di frequente che gli…

Leggi l'articolo...
Internet risorsa

Internet? E’ una risorsa!

Sembrerà banale doverlo dire ma Internet è una risorsa. Mi sono accorta che forse è fondamentale dirlo e ribadirlo a carattere cubitali. Da diversi anni vengo chiamata nelle scuole o  in altri ambiti per parlare  di educazione digitale ai ragazzi, agli educatori e agli  insegnanti e ogni volta che concludo un incontro molta gente mi confessa di essere…

Leggi l'articolo...
hikikomori

Hikikomori: una sindrome che colpisce gli adolescenti

Il fenomeno Hikikomori è nato in Giappone dove è molto diffuso: si contano milioni di casi.   E’ a tutti gli effetti una sindrome che colpisce soprattutto gli adolescenti. Fino a poco tempo fa, sembrava non aver interessato l’Italia, ma invece negli ultimi anni anche per noi questo termine sconosciuto, che sembrava molto distante, ha acquisito un…

Leggi l'articolo...
I pro e i contro dei social network

Uso dei social network: pro e contro

L’uso dei Social Network si è ormai consolidato da anni nel nostro modo di comunicare. È tempo quindi di bilanci…anzi di bilance! Questa è la mia proposta per stimolare una riflessione su come siano cambiate le nostre abitudini e quali vantaggi e/o svantaggi questi strumenti hanno indotto nella quotidianità.E tu, cosa ne pensi? Da che…

Leggi l'articolo...
iceberg

20.000 leghe sotto i mari, (breve) viaggio nel deep web

“Come è profondo il mare” recita il titolo-ritornello di una soave canzone di Lucio Dalla che ben si addice ad introdurre il contenuto di questo post. Se è vero infatti che Internet è come un mare magnum, nel quale navigano alla ricerca di informazioni miliardi di utenti, non possiamo che esclamare anche noi: “quanto è…

Leggi l'articolo...
Lato Scuro - Centro Asteria

Educazione digitale: incontri gratuiti

Lunedì 2 febbraio alle ore 18,00 presso il centro Culturale Asteria di Milano è previsto l’incontro per genitori e docenti nell’ambito del progetto “Internet Sicuro: il lato oscuro del web” Durante l’incontro la formatrice Katia D’Orta con la collaborazione del dott. Roberto Salvato esporrà le buone pratiche nell’uso del web, delle nuove tecnologie della comunicazione…

Leggi l'articolo...
Educazione digitale

Il valore della prevenzione dei corsi di educazione digitale

Il post di oggi è dedicato ai casi di studio esaminati durante i corsi di educazione digitale svolti nelle scuole di Orbassano (To). Negli anni scorsi sono emersi diversi casi che hanno richiesto l’intervento di un professionista psicologo. Per questa ragione è stata coinvolta la dott.ssa Elisabetta Carnero che in collaborazione con la dott.ssa Katia…

Leggi l'articolo...