Ghosting

Ho deciso di fare chiarezza su alcuni termini che spesso sentiamo sui social network e di cui non conosciamo bene il significato; ho analizzato il significato di “Love Bombing“, ora è la volta del termine ghosting. Il termine ghosting è emerso intorno al 2011, ma ha iniziato a circolare con più forza nel 2015, quando la stampa parlò…

Leggi l'articolo

Love bombing

Con l’avvento dei social network, ci sono alcuni termini che ricorrono più spesso soprattutto in riferimento alle relazioni che nascono su queste piattaforme (Facebook, Instagram, Tinder, ecc) come love bombing, ghosting, orbiting, ecc. Provo a fare chiarezza partendo dal termine love bombing. Love bombing Il termine “love bombing” non è un termine recente ma fu coniato negli anni…

Leggi l'articolo

Creare una canzone con l’intelligenza artificiale

Come si crea una canzone con l’intelligenza artificiale? E’ molto più semplice di quel che potete pensare. Ho provato a creare una canzone e ora vi racconterò cosa ho fatto. Una delle mie passioni è la radio. Il sabato mattina, dalle 10 alle 12, conduco un programma radiofonico su una radio del Piemonte, Antenna Uno,  con Alex Dardano…

Leggi l'articolo

Action figure: la nuova moda su Chat GPT

Nei giorni scorsi è spopolata sul web la moda di trasformare le proprie foto in immagini in stile Studio Ghibli grazie all’intelligenza artificiale. Ma ora c’è una nuova tendenza virale: creare una vera e propria Action Figure personalizzata partendo da una semplice foto. Ma cos’è esattamente un’Action Figure? Il termine “Action Figure” viene dall’inglese e indica una categoria…

Leggi l'articolo

Effetto Ghibli ed altri effetti: come modificare le foto con chatGPT

Negli ultimi giorni, sui social spopolano immagini modificate con l’intelligenza artificiale, in particolare con l’effetto Ghibli. Questo trend è diventato virale, ma molti ancora non sanno come applicarlo o che esistono altri effetti disponibili. Per questo motivo, ho deciso di scrivere una breve guida per aiutarvi. Cos’è l’effetto Ghibli? L’effetto Studio Ghibli è un’espressione usata per descrivere l’impatto…

Leggi l'articolo

Il lato oscuro del web: tutti gli articoli

I pro e i contro dei social network

Uso dei social network: pro e contro

L’uso dei Social Network si è ormai consolidato da anni nel nostro modo di comunicare. È tempo quindi di bilanci…anzi di bilance! Questa è la mia proposta per stimolare una riflessione su come siano cambiate le nostre abitudini e quali vantaggi e/o svantaggi questi strumenti hanno indotto nella quotidianità.E tu, cosa ne pensi? Da che…

Leggi l'articolo...
iceberg

20.000 leghe sotto i mari, (breve) viaggio nel deep web

“Come è profondo il mare” recita il titolo-ritornello di una soave canzone di Lucio Dalla che ben si addice ad introdurre il contenuto di questo post. Se è vero infatti che Internet è come un mare magnum, nel quale navigano alla ricerca di informazioni miliardi di utenti, non possiamo che esclamare anche noi: “quanto è…

Leggi l'articolo...
Lato Scuro - Centro Asteria

Educazione digitale: incontri gratuiti

Lunedì 2 febbraio alle ore 18,00 presso il centro Culturale Asteria di Milano è previsto l’incontro per genitori e docenti nell’ambito del progetto “Internet Sicuro: il lato oscuro del web” Durante l’incontro la formatrice Katia D’Orta con la collaborazione del dott. Roberto Salvato esporrà le buone pratiche nell’uso del web, delle nuove tecnologie della comunicazione…

Leggi l'articolo...
Educazione digitale

Il valore della prevenzione dei corsi di educazione digitale

Il post di oggi è dedicato ai casi di studio esaminati durante i corsi di educazione digitale svolti nelle scuole di Orbassano (To). Negli anni scorsi sono emersi diversi casi che hanno richiesto l’intervento di un professionista psicologo. Per questa ragione è stata coinvolta la dott.ssa Elisabetta Carnero che in collaborazione con la dott.ssa Katia…

Leggi l'articolo...
CC by Paul Walsh

“Non ho l’età”- Accompagnare gli adolescenti ad un uso consapevole dei Social Network.

Ad oggi, ma la situazione potrebbe in un futuro ravvicinato cambiare rapidamente, l’età minima per iscriversi alle principali piattaforme di socializzazione digitale, è tredici anni. In realtà è esperienza diffusa la facilità con cui ragazzini ben più giovani falsifichino la propria data di nascita, spesso con il benestare di mamma e papà, per iniziare l’esperienza…

Leggi l'articolo...
Incontri on-line - pericoli per ragazzi

Adolescenti: “Oggi incontro uno sconosciuto!”

Come già detto, l’età minima per iscriversi ai social network è 13 anni. Spesso gli adolescenti mentono sull’età per poter iscriversi anche prima. Ho la presunzione di dire che sta diventando la norma, non l’eccezione. E i genitori? Lo sanno? Spesso i genitori ne sono informati e aiutano i figli a portare a termine l’iscrizione….

Leggi l'articolo...
Immagine di Daniela Hartmann © alles-schlumpf

Facebook: 5 buoni motivi per non accettare richieste di amicizia di sconosciuti

Abbiamo il piacere di ospitare sul nostro blog Valeria Laurenti, una ragazza con cui condividiamo la voglia di diffondere l’educazione digitale. Valeria è laureata in psicologia e si occupa di formazione, orientamento professionale, bilancio di competenze, outplacement, coaching, scrittura creativa (Storytelling Therapy) e pedagogia della comunicazione (anche digitale). Sono contenta che abbia deciso di inaugurare…

Leggi l'articolo...
Nuove tecnologie e risposte educative - latoscurodelweb

Nuove tecnologie e risposte educative

Oggi i media sono profondamente cambiati a causa di alcune peculiarità che consentono di interagire, produrre contenuti, essere sempre connessi, entrare facilmente in confidenza con altri e di sperimentare forme di partecipazione e di libertà di espressione che difficilmente il mondo adulto garantisce ai giovani negli spazi reali del vivere quotidiano. Per i giovani i…

Leggi l'articolo...